Brunico (BZ)
2015
Gruppo di lavoro: arch. Fabio Cancelli, ing. Alessandro Chiesa, ing. Massimo Chiesa, ing. Franco Gerosa
Collaboratori: p. i. Fabrizio Brambilla, dott. Alberto Giuliano, arch. Elisa Lo Iacono, arch. Vincenza La Rocca
Progetto premiato
Obiettivo del Concorso è la progettazione di una piazza multifunzionale che soddisfi le esigenze quotidiane della popolazione di Brunico, dei turisti e degli ospiti di eventi e manifestazioni. Il progetto non prescinde dalla storia. L’area del Parco Tschurtschenthaler, infatti, completa la corona di spazi pubblici sedimentati sulla antica cinta muraria demolita, che oggi costituisce la fascia di rispetto e lo spazio di incontro e transizione tra la città antica e quella moderna. L’approccio progettuale enfatizza la permeabilità tra le parti, evitando la creazione di un unico blocco volumetrico. Le funzioni si distribuiscono in piccoli padiglioni leggeri e luminosi incastonati sul perimetro della nuova piazza a delimitare, senza escludere, l’”altra” città. Gli oggetti non invadono il campo della storia e rispettano con discrezione la continuità percettiva del fronte monumentale. Intervengono come elementi di connessione, consentendo molteplici coni visuali per chi, provenendo dalla via, osserva l’impianto storico e per chi, percorrendo il nuovo parterre rigenerato, si relaziona visivamente con il paesaggio della montagna. La scelta progettuale intende rafforzare la matericità del luogo, optando per una vera piazza in pietra. L’idea di parco, insita nel toponimo, è più evocata che sugellata. Il verde ha una presenza misurata e scenica.
I volumi, in legno X-LAM, sono rivestiti con pelle metallica traforata a disegno. L’ampia copertura della piazza è una tensostruttura in maglia di trefoli di acciaio, supporto statico per un manto impermeabile in fluoropolimero Etfe traslucido.