Bivacco alpino Fratelli Fanton

Forcella Marmarole (BL)

2014

Collaboratori: p.i. Fabrizio Brambilla, ing. Alessandro Chiesa, arch. Vincenza La Rocca, arch. Elisa Lo Iacono

La Sezione Cadorina del CAI di Auronzo, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, bandisce un concorso di idee per ricostruire il bivacco alpino Fratelli Fanton trasferendolo alla posizione prevista in Forcella Marmarole.

Il progetto architettonico dialoga con l’ambiente circostante attraverso la scelta insediativa e il linguaggio architettonico senza necessariamente replicare riferimenti tipici del contesto. La forma pentagonale dell’edificio garantisce resistenza a condizioni climatiche estreme e facilita lo scivolamento della neve, ottimizzando l’efficienza dei pannelli fotovoltaici. Ancorato al terreno tramite un telaio metallico fissato in otto punti alla roccia sottostante, l’impatto sull’orografia è minimizzato. Il rivestimento metallico grigio si mimetizza con lo sfondo naturale, mentre le installazioni luminose a basso consumo offrono segnalazione in condizioni avverse.

L’accesso a 2678,90 metri sul livello del mare è facilitato da una scala metallica; l’ingresso è dotato di una porta ermetica e un oblò di emergenza. L’interno, su un unico piano, è arredato con posti letto ribaltabili e soluzioni di storage integrate. I materiali sostenibili e riciclabili riflettono l’impegno per la qualità ambientale ed energetica, mentre il rivestimento in lega di zinco titanio si fonde con il contesto roccioso, dissolvendo l’architettura nell’ambiente naturale.