Ponte su Reka Drava

Maribor (SLO)

2010

Gruppo di lavoro: arch. Massimiliano Agostoni, arch. Marcello Tommasi

Il progetto del ponte esplora il concetto di contrappunto tra l’autonomia della forma di una opera infrastrutturale di forte impatto e la sua potenziale dissolvenza nel paesaggio fluviale. Con due archi ribassati asimmetrici realizzati in acciaio post-tensionato, il ponte cerca un equilibrio tra funzionalità e rappresentazione. La connessione alle banchine è progettata con attenzione, includendo una passerella adattabile alle variazioni di altezza e ai futuri cambiamenti delle rive. La struttura è rivestita da una membrana metallica con texture variabili che risponde diversamente alla luce: opaca in alcune condizioni, trasparente e vibrante in altre. Elementi fotovoltaici integrati accumulano energia per l’illuminazione notturna del ponte. Il design del ponte mira a una immagine in continua evoluzione percettiva, cercando un equilibrio dove la forma si possa dissolvere nella sua essenza. Una presenza che cambia con la luce e le condizioni ambientali, il ponte rappresenta la ricerca della sempre delicata sintesi tra funzionalità e estetica.