Moena (TN)
2013
Gruppo di lavoro: ing. Franco Gerosa, arch. Vincenza La Rocca
Progetto vincitore
Pubblicato in: Da oggi a Longea: Moena in divenire. (2014). Anthea.
Il progetto si fonda sul dialogo con il contesto orografico del luogo, scegliendo di non replicare forme tradizionali ma di rispondere ai caratteri morfologici locali. La nuova autorimessa è concepita come una struttura volumetricamente contenuta al di sotto del profilo stradale, evitando emergenze che occluderebbero la vista e la percezione del paesaggio dei luoghi.
L’edificio, con una superficie di 10.425 mq su cinque livelli e una rampa unica a doppio senso, scompone il proprio peso volumetrico secondo i riferimenti morfologici della montagna, articolandosi in quattro volumi distinti, simili a “massi erratici”. Questo approccio minimizza l’impatto visivo e si adatta alla scala dei fabbricati circostanti, che sono per lo più isolati e di altezza limitata.
Il progetto include anche un ponte e una galleria di collegamento con la località Ischia, mentre un percorso ciclo-pedonale collega la struttura al centro di Moena, facilitando la mobilità senza dislivelli significativi. L’architettura, caratterizzata da calcestruzzo pigmentato e da una lavorazione “brutalista” con pattern di forature modulate sul modello frattale, determina una porosità delle superfici che, di notte, filtra la luce creando un effetto opalescente e distintivo.