Caserma dei Vigili del Fuoco

Termeno (BZ)

2017

Gruppo di lavoro: arch. Fabio Cancelli, arch. Elisa Lo Iacono, ing. Petra Fioravanti, ing. Franco Gerosa

Il concorso di progettazione è finalizzato alla realizzazione di un edificio a basso impatto ambientale per una destinazione polifunzionale dedicata alla nuova sede per vigili del fuoco e a spazi per la locale banda musicale.

Il progetto affronta due obiettivi principali: adattare l’opera al contesto urbano e paesistico, e integrare architettonicamente ambiti funzionali molto diversi. La scelta insediativa assume la conservazione dell’orografia del sito, minimizzando le alterazioni e riducendo l’impatto percettivo dei volumi.

Il declivio tra la Strada del Vino e il limite sud-est consente uno sviluppo dell’impianto su tre livelli, in parte interrati. Il progetto propone una netta distinzione delle destinazioni d’uso, pur mantenendo una composizione unitaria. Le diverse funzioni sono unificate da un unico zoccolo murario che funge da “podio” per l’articolazione volumetrica e da perimetro di condivisione degli spazi. Il linguaggio architettonico e i materiali supportano questa integrazione.

A livello della strada si colloca il piazzale logistico e il locale per gli automezzi di Pronto intervento, oltre all’officina, al magazzino e agli spogliatoi. La quota intermedia ospita gli uffici amministrativi e gli spazi di riposo. Al livello più basso, caratterizzato da una corte interclusa, si trovano l’ingresso pedonale alla caserma e spazi per attività connesse. Sul lato opposto della corte, un blocco autonomo è dedicato alla Banda Musicale. Parte del volume interrato è destinato a un’autorimessa pubblica su due livelli, con ingressi differenziati grazie al naturale dislivello del sito.