Civita di Bagnoregio (VT)
2008
Collaboratori: arch. Luisa Locatelli, ing. Fabio Sibaud
Progetto premiato
Il concorso promosso dal Comune di Civita di Bagnoregio propone il tema della riformulazione o trasformazione della passerella/viadotto che attualmente consente l’accesso all’abitato. L’iniziativa muove dalla considerazione che la presenza della passerella di accesso all’abitato medioevale fornisce un messaggio totalmente estraneo alla realtà del borgo. L’attuale accesso è un ponte pedonale tipico degli interventi in cemento armato degli anni ’60, non più idoneo ad assolvere la propria funzione.
La configurazione dell’accesso al borgo medievale di Civita di Bagnoregio è interpretata con una nuova infrastruttura a due campate, ispirato agli antichi ponti ad arco. Il progetto sostituisce l’attuale ponte in cemento armato e si integra con il paesaggio seguendo le pendenze naturali del terreno. Il nuovo ponte, con un appoggio centrale per le ampie campate, collega il paese, il parcheggio e la strada. Il basamento centrale funge da nodo logistico e strutturale, integrandosi con il terreno roccioso circostante. Gli impalcati sono realizzati con travature reticolari in tubolari di grosso diametro, rivestiti da una rete metallica che accentua la leggerezza e il profilo rastremato che ottimizza le sollecitazioni maggiori. Un ascensore inclinato garantisce l’accessibilità alle persone con disabilità. Il ponte include anche un belvedere sulla piattaforma intermedia per l’interscambio tra diverse modalità di trasporto. La costruzione del nuovo ponte potrà realizzarsi mantenendo in funzione la struttura esistente. Di notte, il ponte illuminato diventerà un simbolo identificativo del paesaggio.