Abitare Milano / 2

Milano (MI)

2005

Gruppo di lavoro: arch. Marco Ortalli, arch. Stefano Pujatti

Nell’ambito del Programma del Comune di Milano per l’Edilizia Residenziale Sociale, il Concorso riguarda la redazione del progetto preliminare per la realizzazione di quattro nuovi quartieri destinati all’edilizia residenziale sociale.

Il progetto interessa uno dei siti ricompresi nel Bando ed è indirizzato alla riqualificazione dello spazio pubblico e alla costruzione di una Residenza Sociale di piccoli alloggi e alta dotazione di spazi comuni. L’edificio, orientato est/ovest consente attraverso la sua articolazione di realizzare uno spazio pubblico protetto e coperto verso la biblioteca esistente. L’articolazione volumetrica è il risultato dell’incastro tra un corpo più basso di 8 piani e uno sospeso di 15 piani. Questo movimento del volume relaziona l’edificio al luogo: la porzione bassa si rapporta con la nuova piazza pubblica inclinata, mentre l’elemento alto è rivolto con il suo affaccio al parco e alla prospettiva della città di Milano. La facciata dell’edificio è caratterizzata da elementi a “tunnel” che scorrono liberamente deformando la percezione del piano di facciata e, al contempo, conferendo a ogni alloggio un’identità unica. La progettazione permette a ogni modulo di avere caratteristiche distintive, come dimensioni delle logge, colori e finiture, pur mantenendo una composizione unitaria complessiva.