Housing Contest

Milano (MI)

2011 

Gruppo di lavoro: arch. Dario Cazzaniga, arch. Marco Ortalli

 

Pubblicato in: Bolognesi, C., & Mazzoleni, P. (2012). Housing contest. Repertorio di progetti per edifici residenziali. Edilstampa.

Il progetto è stato predisposto nell’ambito della consultazione “Housing Contest” indirizzata a sviluppare un repertorio di proposte per edilizia residenziale a basso costo, con elevati standard di qualità e sostenibilità. Le linee guida prevedono l’ottimizzazione degli spazi, la diversificazione delle tipologie abitative, e il comfort ambientale, inclusi spazi esterni anche per le unità più piccole. Si adottano tecnologie costruttive innovative, sostenibili e ad alta efficienza energetica, con un linguaggio compositivo che valorizzi la massa volumetrica dell’edificio.

L’impianto insediativo, semplificato per la natura sperimentale del progetto, consiste in un edificio in linea con nuclei di collegamenti verticali che servono fino a quattro unità per piano e fungono da collettori impiantistici. La copertura ospita vani tecnici e supporti per collettori solari e fotovoltaici, oltre a spazi per giardinaggio domestico. Le diverse tipologie abitative rispondono alla richiesta di flessibilità del bando, creando una composizione architettonica unitaria volumetricamente ma al tempo stesso articolata e variegata nel disegno delle facciate.

Il complesso include un piano interrato con autorimessa e cantine. La struttura portante in acciaio è completata da tamponamenti e pareti divisorie in lastre ad alta densità e pannelli coibenti, con sistemi di ventilazione per il controllo solare estivo. L’edificio, caratterizzato da una sobrietà rigorosa, esprime dinamicità attraverso l’articolazione delle logge e il movimento chiaroscurale delle schermature metalliche dei corpi scala e degli ingressi.