Ca’ d’Industria

Como (CO)

1996

Gruppo di lavoro: arch. Marco Castelletti, arch. Dario Cazzaniga, arch. Sergio Fumagalli, arch. Marco Ortalli

Il progetto si pone in stretto dialogo con l’ambiente circostante, nel rispetto della geografia del sito. Un’attenzione particolare è stata rivolta al contenimento dell’impatto in altezza dell’edificio, limitandolo a tre i livelli residenziali e collocando un piano parcheggio arretrato rispetto alla linea della quota superiore. Il piano basamentale, rivestito in pietra, rispecchia l’immagine tradizionale del muro di contenimento, contribuendo a confermare la lettura altimetrica del sito. Il corpo più alto segue la morfologia ad anfiteatro delineata dalle curve di livello, integrandosi con il paesaggio circostante. La riqualificazione del verde è un altro obiettivo fondamentale, attraverso la distribuzione di alberi ad alto fusto alla quota del basamento e l’introduzione di nuove piantumazioni puntuali a sud del fabbricato, che dialogano e interagiscono visivamente con il muro di pietra. Il progetto cerca di bilanciare l’attenzione ai problemi tecnologici e funzionali con la sensibilità nei confronti del contesto, creando relazioni formali e materiche coerenti con contesto e identità locale.