Triangle des Pervenches

Carouge (CH)

2011

Gruppo di lavoro: arch. Vincenza La Rocca

Il progetto di riqualificazione per la storica scuola per l’infanzia di Carouge, inaugurata nel 1911, mira a rispondere alla crescente domanda e alle nuove esigenze di servizi come mensa e spazi extrascolastici. L’Amministrazione ha previsto un nuovo edificio pubblico adiacente a quello esistente, con una riorganizzazione della mobilità e parziale pedonalizzazione dell’area.

Il progetto coglie questa sfida cercando di mutuarla in opportunità affinché il nuovo volume partecipi alla strategia di riqualificazione dello spazio urbano e relazionale del quartiere a partire, innanzitutto, dal rispetto dell’impianto tipo morfologico del tessuto. L’edificio, compatto e multipiano, osserva rigorosamente gli allineamenti stradali e le giaciture degli edifici circostanti, operando più per risonanza piuttosto che per opposizione con il contesto. Questo principio non preclude, ovviamente, l’affermazione di una singolarità nell’immagine estetica della proposta.

Il nuovo volume appoggia su una piastra interrata con servizi e aule speciali, consente uno spazio pubblico aperto a livello strada per attività esterne. Uno dei temi di progetto più rilevanti, determinato dalla scelta tipologica e volumetrica, ha riguardato la necessità di conciliare lo sviluppo in altezza con la fruibilità degli spazi, in particolare, da parte dei bambini, primi utenti della struttura. Questa attenzione ha guidato la creazione di un sistema di collegamenti verticali che garantisca fluidità e sicurezza, diventando, in un certo senso, fulcro dell’organizzazione distributiva e luogo di relazione.