Coldrerio (CH)
2014
Gruppo di lavoro: arch. Andrea Gerosa, arch. Marco Prestini, arch. Stefano Seneca, arch. Marcello Tommasi
Collaboratori: ing. Franco Gerosa, arch. Angelo Lagostina, arch. Vincenza La Rocca, arch. Elisa Lo Iacono
Il progetto si concentra sulla creazione di un luogo di convivenza intergenerazionale che favorisca lo scambio e l’accoglienza nella comunità di Coldrerio. Le diverse aree funzionali sono concepite come “isole” integrate tra loro all’interno di un quartiere urbano inserito nel parco pubblico esistente. Questo quartiere rappresenta l’unità nella diversità, promuovendo relazioni positive e la condivisione dello spazio pubblico. Gli edifici, disposti in modo graduale rispetto all’orografia del luogo e al contesto esistente, dialogano con la morfologia naturale circostante. Particolare attenzione è rivolta allo spazio di connessione tra le diverse “isole”, che funge da elemento orientativo e distributivo principale del progetto. Le scelte distributive rispettano il programma volumetrico del bando e consentono una realizzazione per fasi. Le funzioni sono organizzate in modo efficiente a diversi livelli, con servizi generali al piano interrato, spazi pubblici al piano terra e unità abitative per anziani ai piani superiori. L’edificio è progettato con un’attenzione particolare alla sostenibilità, con coperture verdi, orientamento ottimizzato delle facciate e tecnologie energetiche avanzate. Si prevede una certificazione energetica di classe A e l’adozione prioritaria di impianti geotermici per garantire una fornitura energetica costante e sostenibile.