Risalire San Marino

San Marino (SMR)

1994

Gruppo di lavoro: arch. Dario Cazzaniga, arch. Marco Ortalli, arch. Guido Stefanoni, arch. Diego Toluzzo

 

Menzione speciale

Pubblicato in: Risalire la città: San Marino. (1994). Electa.

Il Premio Schindler 1994 si è concentrato su una proposta per migliorare l’accesso meccanizzato al borgo storico di San Marino, affrontando la ridefinizione dei percorsi e dei sistemi di risalita, in linea con la dinamica turistica della città. Il progetto proposto si è orientato a restituire le antiche vie di accesso, riorganizzando aree come il parcheggio della Baldasserona e creando una “porta” simbolica per l’ingresso alla città. Forte attenzione è stata riservata alle preesistenze naturali ed artificiali, con il recupero dei sedimi ferroviari su un versante e il rispetto della natura altimetrica dei luoghi. Il ridisegno della viabilità veicolare è incentrata sulla previsione di una viabilità strettamente residenziale da Borgo Maggiore alla città alta e con l’ipotesi di una viabilità tangenziale. Elemento centrale della proposta è stata la soluzione dei grandi flussi turistici dalle aree di sosta individuate alle pendici della rocca. Il progetto ha optato per un sistema meccanizzato di scale mobili, diversamente interpretato per i due versanti collinari, per garantire un avvicinamento “lento” e spaziosi punti di sosta come intervalli panoramici. Questa strategia di mobilità è integrata da ascensori meccanizzati per collegare le mura cittadine con le aree più alte, facilitando l’accesso e migliorando la connessione tra i vari settori della città.