Cortina d’Ampezzo (BL)
2013
Collaboratori: arch. Vincenza La Rocca, arch. Elisa Lo Iacono
Il Concorso, bandito dalla Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani, è finalizzato all’acquisizione di un progetto per la costruzione di un fabbricato composto da 30 alloggi per anziani autosufficienti – coppie o persone singole.
Il progetto si basa sul dialogo con il contesto e la struttura orografica del luogo, privilegiando la scelta del modello insediativo piuttosto che quella del linguaggio architettonico, senza ricorso a reinterpretazioni vernacolari. L’obiettivo è stato adattare il nuovo impianto al “peso volumetrico” degli edifici della valle, caratterizzati da fabbricati di piccole dimensioni e al massimo di 3/4 piani, disposti in nuclei isolati ma aggregati.
La proposta prevede una disposizione che segue le quote del declivio, aprendo il complesso a ventaglio sulla valle e rispettando il soleggiamento, come nei tradizionali insediamenti locali. Planimetricamente, il progetto scompone il programma in strutture separate, con un nucleo di servizi centrale che funge da cerniera distributiva. Su questo nucleo si innestano i volumi residenziali e gli spazi collettivi.
Il nucleo è composto da quattro volumi: tre per alloggi residenziali e uno per le attività collettive, poggianti su una piastra di servizi parzialmente interrata. Gli spazi connettivi diventano “strade” pedonali interne, affacciate su corti e i panorami della valle, pensati come luoghi di socializzazione con soggiorni ampi e “nicchie” riservate lungo i ballatoi per la sosta e la conversazione, luoghi di incontro e relazione senza il coinvolgimento obbligato degli spazi privati.